Il convegno di studio “Ambiente e turismo in mutamento. Nuove modalità di fruizione del patrimonio paesaggistico e minerario” rientra tra le attività scientifiche di disseminazione promosse dai soggetti attuatori del progetto PRIN ReMusIT – Reinventing Industrial Museums for a new image of Italy 2023-2025 per identificare buone pratiche nell’ambito della comunicazione, promozione e potenziamento della dimensione comunitaria dei musei dell’industria e del lavoro. La Carta internazionale dell’ICOMOS per il turismo culturale redatta a novembre 2022 “riconosce la necessità e l’opportunità di riequilibrare il turismo, allontanandosi dal turismo di massa verso un turismo più sostenibile, responsabile e incentrato sulla comunità, che ponga al centro il patrimonio culturale”.
L’evento mira ad investigare un particolare aspetto della protezione e valorizzazione del patrimonio culturale minerario montano focalizzandosi sul caso-studio della Valle Imperina e su realtà simili in Europa. La Conca Agordina, in passato meta del classico viaggio d’istruzione mineraria, è oggi crocevia di molteplici itinerari europei e di cammini tematici che rafforzano il legame con le nuove forme di turismo ambientale lento e con la cittadinanza globale.
L’obiettivo dell’incontro è quello di comprendere le potenzialità turistiche di uno storico distretto minerario, appartenente al patrimonio naturalistico del Parco delle Dolomiti bellunesi, nelle mutate condizioni del contesto economico-produttivo sviluppatosi intorno al polo d’eccellenza dell’industria dell’occhialeria cadorina. Il convegno inoltre costituisce un’opportunità di riflessione per riposizionare un territorio a vocazione mineraria finora marginalizzato, stimolando il dialogo fra le generazioni, l’identità storica e la società, in una ottica di gestione partecipata del patrimonio diffuso, per nuove future narrazioni.
L’iscrizione al convegno è gratuita.
Sono stati richiesti crediti formativi per le principali associazioni di guide turistiche.
Comitato Scientifico
Angela Quattrocchi (Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria)
Barbara Aldighieri (CNR – IGAG Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria)
Raffaella Campanella (Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria)
Antonella Sarlo (Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria)
Laura Genovese (CNR – ISPC Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale)
Alessandro Rizzi (Università degli Studi di Milano – Statale)
Comitato Organizzativo
Barbara Aldighieri (CNR – IGAG Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria)
Angela Quattrocchi (Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria)
Raffaella Campanella (Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria)
Antonella Sarlo (Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria)
Giuliana Randazzo (Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria)
Segreteria Scientifica
Giuliana Randazzo e-mail: info.remusit@gmail.com
Scarica qui il Programma e il flyer
Per Informazioni scrivere all’indirizzo info.remusit@gmail.com